Mediazione nel passaggio generazionale dell’impresa familiare
Risolvere positivamente i conflitti nel passaggio generazionale dell’impresa familiare
Destinatari :mediatori e mediatrici
Per ragioni di qualità il numero dei partecipanti è limitato.
Programma
In Alto Adige le imprese familiari e soprattutto quelle medio-piccole e piccole realizzano una grande parte del fatturato. Il successo delle imprese familiari dimostra che in questo campo è riuscita la combinazione di due paradigmi molto diversi:
- la logica della famiglia: relazioni indissolubili, il benessere di tutti i membri è un valore, la nascita determina l’appartenenza, non esiste retribuzione immediata per prestazioni nei legami stretti
- la logica dell’impresa: i membri sono sostituibili, il valore è costituito da competenza, retribuzione per prestazione
La gestione di questo precario equilibrio nel passaggio dalla vecchia alla nuova generazione costituisce una grande sfida. Qui la mediazione è un procedimento particolarmente appropriato per trattare le situazioni assai complesse ed intricate di ruoli e funzioni e per addivenire a delle buone soluzioni.
L’obiettivo del seminario è conoscere le specifiche condizioni di mediazione e l’approccio mediativo nel passaggio generazionale in imprese familiari e utilizzarle nella pratica in modo efficace.
Sono previsti i seguenti argomenti:
- definizione di impresa familiare
- la dinamica nelle imprese familiari
- l’insorgere, le forme e gli effetti di conflitti in imprese familiari
- possibilità e limiti in questo campo
- efficacia della mediazione in regolamentazioni di subentro nelle imprese familiari
- marketing e network dei mediatori
Metodi
presentazione, esempi pratici, dimostrazione degli esempi davanti a gruppo, discussioni, lavori di gruppo e giochi di ruolo, nonché attraverso la riflessione personale sul proprio atteggiamento da mediatore.
Referente
Lis Ripke è stata una delle prime mediatrici in Germania. È formatrice BM (Bundesverband Mediation – Associazione Mediazione), mediatrice BM/BAFM, è di professione base avvocata e da cinque anni lavora esclusivamente come mediatrice. Nel suo ruolo di formatrice porta l’esperienza di oltre 700 mediazioni svolte nelle materie della famiglia, dell’organizzazione, dell’economia e della salute. Ha lavorato come mediatrice e come supervisore nell’ambito della successione nelle aziende familiari. Nel 1992 è stata socia fondatrice della “Bundesarbeitsgemeinschaft für Familienmediation (BAFM)” – Associazione nazionale della mediazione familiare. Nel 1995 è stata socia fondatrice insieme alla Prof. Dr. Bastine dell’Heidelberger Institut für Mediation (istituto per la mediazione di Heidelberg) che conduce ancora oggi.
Lingua
Tedesco
Luogo
Camera di Commercio, 39100 Bolzano, via Alto Adige 60
Durata
2 giorni (mercoledí 8:30 - 12:30 e 14:00 - 17:00, giovedí 8:30 - 12:30 e 14:00 - 16:00)
Il Suo investimento
€ 250,00 + IVA
Iscrizione
http://www.wifi.bz.it/details.jsp?kursid=8619
N. 13 ore di CF per i Soci A.I.Me.F