La mediazione familiare con le famiglie adottive
Informazioni generali
Descrizione |
|
Il seminario illustra come la mediazione familiare possa costituire un percorso per la riorganizzazione delle relazioni familiari in vista o in seguito alla separazione o al divorzio in particolari contesti familiari come quello delle famiglie adottive. |
Obiettivi |
|
Obiettivo del seminario è fornire ai partecipanti alcuni strumenti per la mediazione dei conflitti, illustrando come tali tecniche siano state applicate in presenza di famiglie adottive. Il seminario affronta la costruzione dei legami affettivi nella famiglia adottiva: lo spazio dell'attesa, l'incontro, i percorsi evolutivi. Saranno presi in considerazione l'influenza di alcuni fattori, quali l'età del bambino al momento dell'adozione, l'adozione contemporanea di fratelli, la crescita della famiglia con l'arrivo di altri figli (adottati o biologici). In particolare sarà trattata la crisi del legame coniugale e il destino dell'identità genitoriale: le specificità della famiglia adottiva, tecniche e strumenti di intervento nell’ambito della mediazione familiare. Il seminario prevede un'esposizione teorica integrata da brevi esempi tratti da materiale clinico e arricchita dagli interventi dei partecipanti e da momenti di discussione. |
Riconoscimenti |
|
A.I.Me.F. (Associazione Italiana Mediatori Familiari) e in fase di accreditamento Ordine degli Assistenti Sociali. |
Destinatari |
|
Il corso è rivolto a mediatori familiari, psicologi, avvocati, psicoterapeuti, consulenti tecnici, operatori dei servizi sociali. |
Organizzazione |
|
Il seminario ha una durata di 8 ore . Si terrà il giorno 1 Luglio con orario 9,30-13,30 / 14,30-18,30. |
Contesto normativo |
|
Al momento ci si può riferire alle Norme UNI per le professioni non regolamentate (Legge14 gennaio 2013, n. 4) , nonché al codice deontologico dei vari ordini professionali (psicologi, avvocati ecc.). |
Esame finale e attestato |
|
Al termine del corso è previsto il rilascio di un attestato di partecipazione |
Sbocchi occupazionali |
|
I professionisti e gli operatori dei servizi che operano nell’elevato conflitto separativo possono avvalersi sia delle conoscenze che di alcuni strumenti della coordinazione genitoriale |
Antonella Parrini |
|
Psicologa psicoterapeuta, mediatrice familiare, supervisore A.I.Me.F. |
Sandra Carpi Lapi |
|
Psicologa, Psicoterapeuta |
Argomento |
Ore |
|
Docente |
Aspetti teorici sul tema della mediazione nei servizi sociali
|
4 |
|
|
Tecniche e metodologia della mediazione |
4 |
|
|
Totale materie specifiche |
8 |
|