Socio Fondatore Federazione Italiana delle Associazioni di Mediatori Familiari

ONLINE-Oltre il conflitto: la Mediazione Familiare come strumento di dialogo

Dettagli Evento

  • Data e Ora Inizio10/10/2024 - 14:00
  • Data e Ora Fine10/10/2024 - 18:00
  • CategoriaConvegno

Descrizione

Convegno organizzato da C.R e associati A.I.Me.F. Regione Lombardia

Oltre il conflitto: la Mediazione Familiare come strumento di dialogo

Giovedì 10 OTTOBRE 2024 - dalle ore 14.00 alle 18.00 

Piattaforma Zoom

Programma

  • Ore 14.00 Apertura collegamento e introduzione 

D.ssa Sonja Riva, Consigliera di Zona A.I.Me.F. Regione Lombardia

  • Ore 14.20 Il Mediatore Familiare: ruolo, funzioni e collaborazione con gli altri professionisti che si occupano di famiglia e minori 
  • Ore 14.50 Le novità della Riforma Cartabia: analisi delle modifiche al Codice di Procedura Civile e alle Disposizioni di attuazione
  • Ore 15.20 Il punto di vista del Giudice sull'intervento di mediazione familiare

Dott. Giuseppe Gennari, Giudice sezione IX Tribunale di Milano

Pausa

  • Ore 16.00 Mediazione familiare e Coordinazione genitoriale: specificità e differenze

D.ssa Rosita Marinoni, psicologa, mediatrice familiare didatta A.I.M.S., trainer coordinatore genitoriale, direttore del Centro Bateson di Milano

  • Ore 16.20 Il lavoro integrato tra mediazione familiare e interventi clinici con la coppia. Sinergie e potenzialità a beneficio dei minori e delle famiglie

D.ssa Silvia Valadé, Psicologa e Psicoterapeuta dell'età evolutiva e dell'adulto, Giudice Onorario presso la Corte d'Appello di Milano Sezione V (Minori, Persone, Famiglia), Consigliere dell'Ordine degli Psicologi della Lombardia

  • Ore 16.50 Fare sistema intorno alla famiglia che si separa: il ruolo del Servizio Sociale tra integrazione dei saperi e delle competenze

D.ssa Filomena Marangi - Assistente Sociale Consigliera CROAS (Consiglio Regionale Ordine Assistenti Sociali) Piemonte, Mediatrice Familiare Socia professionista S.I.Me.F.

Tavola Rotonda
Dialogo tra i relatori e interventi dei partecipanti

Moderatrice D.ssa Sonja Riva

l prossimo 31 ottobre si celebrerà il primo anniversario della pubblicazione del Decreto Interministeriale n. 151, parte della Riforma Cartabia, che ha riconosciuto normativamente la figura del Mediatore Familiare. Questo decreto ha stabilito i criteri per l'esercizio della professione e ha istituito gli elenchi dei mediatori presso i Tribunali, inserendo la mediazione familiare tra le opzioni nel procedimento di separazione giudiziale.

Nel solco tracciato da questo riconoscimento normativo, è necessario che la mediazione familiare diventi prassi e cultura condivisa tra tutti gli operatori psicosociali e giuridici coinvolti nella gestione della separazione delle coppie.

Questo convegno, Convegno organizzato dalla C.R e dagli associati A.I.Me.F. Regione Lombardia , mira a offrire un momento di confronto e approfondimento sull'integrazione della mediazione familiare con altre professioni che accompagnano la famiglia durante la separazione. Sarà un’occasione per riflettere sulle sinergie e le criticità di questa collaborazione, al fine di definire prassi utili per tutte le parti coinvolte.       

Relatori

D.ssa Federica Anzini – Dottoressa in Giurisprudenza, Mediatrice Familiare professionista certificata UNI 11644, Co-mediatrice familiare; Esaminatore e Supervisore professionale A.I.Me.F, Presidente nazionale dell’A.I.Me.F, Coordinatrice nazionale della F.I.A.Me.F, ricercatrice, docente/formatrice e direttrice scientifica nei corsi/master biennali in mediazione familiare anche universitari.

Dott. Giuseppe Gennari - È Giudice del Tribunale di Milano presso la IX Sezione civile dedicata a famiglia, separazioni e divorzi.

Avv. Raffaella Lacerenza - Presidente A.N.F.I. (Associazione Nazionale Familiaristi Italiani) – sezione Lombardia, Avvocato del foro di Milano, Cassazionista, Avvocato antiviolenza di genere della Regione Lombardia, curatore del minore e mediatore civile commerciale.

D.ssa Filomena Marangi - Mediatrice Familiare SIMeF dal 2000. Conduttrice di Gruppi di parola per figli di genitori separati e per gruppi di genitori separati. Assistente Sociale con 40 anni di attività nei Servizi Sociali, fino al 2017 Responsabile dei Servizi Sociali e dei Centri famiglie (Consorzio Socio Assistenziale in Provincia di Cuneo). Dal 2022 Consigliera del CROAS Piemonte. Dal 2018 si dedica a formazione, aggiornamento, supervisione di operatori sociali ed educativi, insegnanti e avvocati su “la cura dei legami familiari dopo la separazione e il sostegno alle responsabilità genitoriali” e alla conduzione di gruppi di genitori separati collaborando con alcuni Centri per le famiglie in provincia di Cuneo. Dal 2023 è membro titolare del Comitato per elenco Mediatori Familiari presso il Tribunale di Cuneo.

D.ssa Rosita Marinoni – psicologa, mediatrice familiare didatta A.I.M.S., coordinatrice genitoriale A.Co.Ge.S., formatrice, presidente Macroregione Nordovest A.I.M.S., presidente Centro Bateson di Milano.

D.ssa Sonja Riva - Mediatrice dei conflitti in ambito familiare e civile e commerciale, counselor, formatrice. Da più di dieci anni collabora con un Centro Antiviolenza sostenendo donne vittime di maltrattamento intrafamiliare e stalking nell’uscita dalla violenza e come docente in contesti formativi rivolti ad operatori socio-sanitari e Forze dell’Ordine. Dal 2014 affianca, sin dal momento della diagnosi, i genitori di piccoli con emofilia afferenti i Centri Emofilia lombardi oltre a pazienti adolescenti, adulti, anziani e loro familiari mettendo loro a disposizione uno spazio di counseling e mediazione in famiglia. Si occupa di formazione in ambito socio-sanitario e organizzativo su temi legati alla gestione dei conflitti e allo sviluppo di soft skill.

D.ssa Silvia Valadè - psicologa e psicoterapeuta dell’età evolutiva e dell’adulto. Giudice Onorario presso la Corte d'Appello di Milano Sezione V (Minori, Persone, Famiglia). Consigliere dell'Ordine degli Psicologi della Lombardia. Professore a contratto presso l’Università degli Studi di Milano- Bicocca dove insegna "Valutazione e intervento in psicopatologia dello sviluppo" e "valutazione psicodiagnostica in età evolutiva". Consulente Tecnico d’Ufficio e Ausiliario del Giudice presso il Tribunale Ordinario e il Tribunale per i Minorenni di Milano.

Per maggiori informazioni e iscrizioni - scrivi a lombardia@aimef.it

A.I.Me.F. ha riconosciuto nr. 04 ore di aggiornamento professionale continuo nelle seguenti materie: nr. 03 ore in “La figura del mediatore familiare , nr. 01 ore in “La tutela dei minori”
Codice 77/2024 A.P.C.

Sede

  • SedeON-LINE
  • Indirizzo
  • CAP
  • Città
  • Provincia
  • Regione
  • Nazione
Made With Max Media