La riforma delle ADR alla luce del D.lgs. 10 ottobre 2022 n. 149
Milano, 12 giugno 2023
Aula 431 Università degli Studi di Milano - Via Festa del Perdono n. 3
Ore 9,00 registrazione dei partecipanti
saluti
dott. Fabio Roia Presidente ff del Tribunale di Milano
Avv. Nino La Lumia Presidente Ordine Avvocati di Milano
prof. Lucio Camaldo, Dipartimento di Scienze Giuridiche “Cesare Beccaria”, Università Statale di Milano, Presidente ALGIUSMI
Ore 9,30 introduce e modera il seminario dott. Orsola Arianna, mediatrice civile e commerciale e familiare socio qualificato n. 2066 A.I.Me.F., co-coordinatrice gruppo Mediazione Negoziazione ADR Osservatorio sulla Giustizia Civile di Milano
Il ruolo dell’Università nell’insegnamento delle ADR
prof. Luigi Cominelli
Ore 9,50
La formazione degli Avvocati e dei Magistrati
avv. Cristina Bellini
dott.ssa Caterina Caniato
prof. Luigi Cominelli
dott. Nicola Giudice
prof. Marco Marinaro
Ore 10,30
Le novità introdotte dalla riforma in materia di ADR
dott.ssa Caterina Caniato
prof. Luigi Cominelli
dott. Nicola Giudice
Alfonso Lanfranconi
prof. Marco Marinaro
Ore 11,15
I diversi strumenti ADR a disposizione della coppia e della famiglia: confronto ed integrazione tra le diverse forme di mediazione, conciliazione e negoziazione
dott. Nicola Giudice
dott. Alfonso Lanfranconi
prof. Marco Marinaro
dott.ssa Rosita Marinoni
avv. Maria Grazia Monegat
Ore 12,15
I doveri deontologici dell’Avvocato
avv. Cristina Bellini
deontologia e codice etico del mediatore
dott. Nicola Giudice
dott. Alfonso Lanfranconi
dott.ssa Rosita Marinoni
Ore 13,00-14,00 lunch
Ore 14,00 ripresa lavori
L’accreditamento della figura del Mediatore Familiare presso la Regione Lombardia
dott. Alfonso Lanfranconi
dott.ssa Rosita Marinoni
avv. Chiara Valcepina
Ore 15,30
modifiche introdotte dal D.lgs. 10 ottobre 2022 n. 149 in materia di mediazione familiare
dott.ssa Marta Paganini
dott. Alfonso Lanfranconi
dott.ssa Rosita Marinoni
prof. Marco Marinaro
Ore 16,15
modalità e funzione dell’iscrizione negli elenchi tenuti dai tribunali e degli sportelli informativi
dott.ssa Caterina Caniato
dott.ssa Marta Paganini
dott. Alfonso Lanfranconi
dott.ssa Rosita Marinoni
prof. Marco Marinaro
Ore 17,00
La rete delle professionalità coinvolte nella fine di una relazione di coppia e la gestione pratico giuridica della fine del rapporto nell’interesse dei figli: la mediazione familiare e la negoziazione assistita
dott. Alfonso Lanfranconi
prof. Marco Marinaro
avv. Maria Grazia Monegat
Ore 17,40
I doveri deontologici dell’avvocato
avv. Cristina Bellini
Ore 18,00
Chiusura lavori
Relatori
avv. Cristina Bellini, Consigliere Distrettuale di Disciplina di Milano, componente della Commissione Formazione Ordine Avvocati di Milano
dott.ssa Caterina Caniato Giudice Tribunale di Monza e Delegata in ausilio alla Presidenza in materia di Mediazione e ADR, RID Milano settore civile
dott.ssa Marta Paganini Giudice Tribunale di Lecco (in attesa di conferma)
prof. Luigi Cominelli Dipartimento di Scienze Giuridiche “Cesare Beccaria”, Università Statale di Milano
dott. Nicola Giudice Responsabile Servizio conciliazione Camera Arbitrale Milano
dott. Alfonso Lanfranconi mediatore civile e commerciale e familiare, Consigliere A.I.Me.F. Regione Lombardia
prof. Marco Marinaro componente gruppo di lavoro deputato a predisporre il testo dei decreti ministeriali, già componente del gruppo di lavoro per l’elaborazione degli schemi di decreto legislativo recanti modifiche normative in materia di ADR
dott.ssa Rosita Marinoni psicologa, mediatrice familiare e Presidente macroregione Nord-Ovest A.I.M.S.
avv. Maria Grazia Monegat coordinatrice gruppo Famiglie Persone Minori Osservatorio sulla Giustizia Civile di Milano
avv. Chiara Valcepina Consigliere e componente Commissione permanente IX (sostenibilità sociale, casa e famiglia) Regione Lombardia
Ore 18,00 chiusura
Per l’evento, gratuito, sono stati concessi n. 6 crediti formativi di cui n. 1 in materia obbligatoria da parte dell’Ordine degli Avvocati di Milano, n. 5 crediti formativi per i Mediatori Familiari A.I.Me.F. è stato chiesto l’accreditamento per la formazione dei mediatori familiari da parte di A.I.M.S. Per iscrizioni segreteria@algiusmi.it
Per partecipare via Teams (senza attribuzione di crediti) si prega di iscriversi al seguente link: http://bit.ly/42QJd7e
Concessi 5 CF per i soci A.I.Me.F