Da soli…
Da soli si va veloci…
insieme si va lontano.

Proverbio africano

Perché scegliere A.I.Me.F.
Perché scegliere A.I.Me.F.
Aggiornamento e supervisione
Aggiornamento professionale e supervisione
previous arrow
next arrow

Chi siamo

Gli obiettivi e l’organizzazione

Nata nel 1999, l’Associazione Italiana Mediatori Familiari (A.I.Me.F) riunisce centinaia di mediatori familiari professionisti in tutta Italia.

L’A.I.Me.F. ha i seguenti obiettivi:

  • tutelare la figura professionale del Mediatore Familiare;
  • stabilire i requisiti essenziali per l’esercizio della professione del Mediatore Familiare e verificare la correttezza deontologica dei propri associati;
  • favorire l’aggiornamento professionale dei propri associati;
  • diffondere i principi teorici ed i criteri per un qualificato esercizio della professione di Mediatore Familiare.
  • A.I.Me.F. è un’organizzazione professionale senza scopi di lucro che raggruppa Mediatori Familiari, con una specifica formazione post lauream.

A.I.Me.F. fornisce un servizio di tutela e di ascolto agli utenti/consumatori (nel rispetto della Legge 30 luglio 1998, n. 281 “Disciplina dei diritti dei consumatori e degli utenti” e ss.mm.ii.).

Dal 14 febbraio 2011, A.I.Me.F. è riferimento e partner di Enti pubblici, Magistratura ed Ordini professionali per l’istituzione di servizi informativi territoriali di mediazione familiare (v. Sezione “Protocolli e Convenzioni”).

Dal 23 maggio 2013, A.I.Me.F. è autorizzata a rilasciare “Attestato di qualità e di qualificazione professionale dei servizi” di mediazione familiare ai sensi dell’art.  7 Legge 14 Gennaio 2013, n. 4 “Disciplina delle professioni non organizzate”.

Riconoscimenti ad A.I.Me.F.

A.I.Me.F. ha collaborato all’elaborazione della Norma UNI 11644, entrata a far parte del corpo normativo nazionale il 13 agosto 2016.

A.I.Me.F ha collaborato alla Revisione della Norma UNI 11644, entrata in vigore il 13 febbraio 2025, con la nuova denominazione “Mediatore Familiare-Requisiti di certificazione e principi di qualificazione”.

La norma definisce i requisiti relativi all’attività professionale del Mediatore Familiare. Tali requisiti sono specificati, a partire dai compiti e attività specifiche e dall’identificazione dei relativi contenuti, in termini di conoscenze e abilità, anche al fine di identificarne chiaramente il livello di autonomia e responsabilità in coerenza con il Quadro Nazionale delle Qualificazioni (QNQ). Tali requisiti sono inoltre espressi in maniera tale da agevolare e contribuire a rendere omogenei e trasparenti, per quanto possibile, i relativi processi di valutazione della conformità”.

A.I.Me.F. è socio fondatore della Federazione Italiana delle Associazioni di Mediatori Familiari, forma aggregativa di Associazioni di Mediatori familiari, con funzioni di promozione e qualificazione della Mediazione familiare, di divulgazione delle informazioni e delle conoscenze ad essa connessa e di rappresentanza nelle sedi politiche e istituzionali.(F.I.A.Me.F)

Devi essere connesso per visualizzare questo contenuto.

A.I.Me.F. è stata riconosciuta quale Ente “Credits” coinvolto dall’Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche per la procedura per la manutenzione (aggiornamento e sviluppo) del Quadro di riferimento nazionale delle qualificazioni regionali relativamente al “Servizio di Mediazione Familiare” (v. D. lgs 13 del 2013 e Decreto interministeriale del 30 giugno 2015).

Consiglio Direttivo

In carica dal Giugno 2023
E’ stato eletto dall’Assemblea dei Soci in data 10 e 23 Giugno 2023.


Contatto: direttivo@aimef.it

Componenti il Consiglio Direttivo

Federica Anzini

Presidente

Pasqua Lacatena

Vicepresidente

Natale Cento

Tesoriere

Maria Dorinda Silvestri

Consigliere

Lorena Tagnin

Consigliere

Consiglieri di zona

L’A.I.Me.F. per avere un contatto diretto e capillare su tutto il territorio nazionale
si avvale della collaborazione dei consiglieri di Zona che vengono eletti ogni anno dai mediatori presenti nelle varie regioni.


Elenco Consiglieri di Zona

  • ABRUZZO – Consigliera DI MAURO Maria Chiara
    • Vice Consigliere ZOPPO Francesco
  • BASILICATA – Consigliera GENZANO Francesca
    • Vice Consigliera LORUSSO Mariangela
  • CALABRIA – Consigliera PETROSILLO Elvira
    • Vice Consigliera MERCANTINI Alessandra
  • CAMPANIA – Consigliera MOSCATO Chiara
    • Vice Consigliera DI PIERNO Antonietta
  • EMILIA ROMAGNA – Consigliera SORDELLI Stefania
    • Vice Consigliera GIULLORI Vania
  • FRIULI VENEZIA GIULIA – Consigliera ALICANDRO Silvia
    • Vice Consigliera MORATTI Elisa
  • LAZIO – Consigliera BORATTO Roberta
    • Vice Consigliere RASO Francesco Salvatore
  • LIGURIA – Consigliere CALCAGNO Carlo Alberto
    • Vice Consigliera LOCCORI Claudia
  • LOMBARDIA – Consigliera MASIA Barbara
    • Vice Consigliera PACE Ilaria
  • MARCHE – Consigliera AMBROSI Simona
  • Vice Consigliera DONATO Daniela
  • MOLISE – Consigliere BERTONI Elena
    • Vice Consigliera MUCCI Regina
  • PIEMONTE VAL D’AOSTA – Consigliera NIGRA Cristina
    • Vice Consigliera CONTI Barbara
  • PUGLIA – Consigliera RIZZO Teodora Tiziana
    • Vice Consigliera DARIO Raffaella
  • SARDEGNA – Consigliere
    • Vice Consigliera
  • SICILIA – Consigliera ARCIDIACONO Benedetta
    • Vice Consigliera
  • TOSCANA – Consigliera CASTRONOVO Rossana
    • BERBARDINI Benedetta
  • TRENTINO ALTO ADIGE – Consigliera MONTAGNI Arianna
    • Vice Consigliera BENEDET Antonella
  • UMBRIA – Consigliere PACCHIAROTTI Guglielmo
  • VENETO – Consigliera SAVIO Daniela
    • Vice Consigliere VARAGNOLO Alberto

Comitato dei Promotori

E’ formato dai mediatori familiari che hanno partecipato alla costituzione
dell’Associazione Italiana dei Mediatori Familiari (A.I.Me.F.)


Commissioni

Sono previsti gruppi di lavoro formati da alcuni dei mediatori familiari associati,
riuniti i Commissioni specifiche, che prestano a titolo gratuito la loro professionalità
a supporto dei mediatori e dell’utenza.

Richieste Patrocinio e riconoscimento A.P.C.

6 componenti

Esamina le richieste di patrocinio per le occasioni di Aggiornamento Professionale Continuo (A.P.C.)


Commissione Disciplinare

3 componenti

Vigila sulla correttezza professionale nei rapporti tra gli Associati e nei confronti degli utenti.


Riconoscimento Corsi di Formazione iniziale

6 componenti

Verifica che percorsi di formazione iniziale proposti dagli enti di formazione siano conformi al Decreto Int. 151-2023 e la NTU 11644


4 buoni motivi per riferirsi alla nostra associazione
per la formazione e l’aggiornamento

Imparzialità

L’A.I.Me.F. non organizza corsi
ma verifica ogni percorso
secondo norme definite.

Professionisti abilitati

Chi organizza il corso deve
possedere requisiti di alto profilo
che controlliamo scrupolosamente.

Percorsi iniziali riconosciuti

I percorsi formativi riconosciuti da A.I.Me.F.
devono essere conformi al Decreto Interministeriale 27.10.2023, n. 151

Aggiornamento professionale continuo

I corsi validi ai fini dell’aggiornamento professionale continuo vengono patrocinati e riconosciuti da A.I.Me.F. attraverso la Commissione A.P.C. che verifica la conformità al Decreto Int. 151-2023

DECRETO 27 ottobre 2023, n. 151

Cosa è cambiato con l’entrata in vigore del decreto 151 partire dal 15 novembre 2023

  • Professione regolamentata
  • Verifica dei requisiti
  • Aggiornamento continuo

* (Articoli sulla regolamentazione della professione)

Quella del Mediatore Familiare, è una PROFESSIONE REGOLAMENTATA

Una professione il cui accesso o il cui diritto a esercitare è subordinato al possesso di una specifica qualifica professionale.

Oltre ai requisiti di onorabilità, è necessario dimostrare di aver seguito un percorso di Formazione Iniziale

Aggiornamento professionale continuo

Dal 1 gennaio 2024, tutti i Mediatori Familiari, compresi quelli già iscritti all’Elenco dei Mediatori Familiari istituito presso il Tribunale, sono tenuti a conseguire almeno 10 ore/annue di aggiornamento professionale continuo nelle forme previste dal D. interm. 151/2023.