Iscrizione all’A.I.Me.F.
Modalità di ingresso
Gli associati/e A.I.Me.F. sono Mediatori Familiari professionisti qualificati, in attività, operanti nell’ambito delle disposizioni di cui alla Legge 14 gennaio 2013, n. 4 “Disposizioni in materia di professioni non organizzate”.
Premesso che
l’art. 2 dello Statuto A.I.Me.F. prevede che “possono essere associati coloro che abbiano conseguito il titolo di Mediatore Familiare attraverso un corso di formazione professionale”
e
considerato che
– il Decreto 27 ottobre 2023, n. 151 “Regolamento sulla disciplina professionale del mediatore familiare” stabilisce requisiti e titoli per l’esercizio della professione di Mediatore Familiare
– la Norma Tecnica UNI 11644:2025 “Mediatore Familiare – Requisiti di certificazione e principi di qualificazione” prevede i requisiti per il conseguimento/mantenimento/rinnovo della Certificazione ex art. 9 L. 4/2013,
a perfezionamento degli articoli 2, 15,16 e 17 dello Statuto,
chiunque desideri associarsi dovrà:
– aver conseguito diploma di laurea almeno triennale nell’area disciplinare umanistico-sociale di cui all’allegato 1 del decreto del Ministro dell’università e della ricerca del 30 dicembre 2020, n. 942 o altro titolo equivalente o equipollente per legge,
– aver conseguito Attestato di qualifica professionale/Titolo di Mediatore Familiare, attraverso un percorso di formazione iniziale per Mediatore Familiare riconosciuto dall’A.I.Me.F.
Oppure, in alternativa ai due punti che precedono,
– essere in possesso di Certificato di conformità alla Norma UNI 11644.
Per coloro che
– hanno conseguito diploma di laurea almeno triennale nell’area disciplinare umanistico-sociale di cui all’allegato 1 del decreto del Ministro dell’università e della ricerca del 30 dicembre 2020, n. 942 o altro titolo equivalente o equipollente per legge.
– sono in possesso di un Attestato/Titolo di Mediatore Familiare non riconosciuto da A.I.Me.F ma conforme al D. interm 151/2023;
oppure, in alternativa al punto che precede,
– sono in possesso di un’Attestazione di qualità e di qualificazione dei servizi, in corso di validità, rilasciata ai sensi dell’art. 7 L. 4/2013,
l’ingresso nell’ A.I.Me.F. potrà avvenire attraverso l’esame nazionale consistente in:
un colloquio valutativo (che potrà avvenire anche in modalità telematica) che avrà ad oggetto il percorso di formazione inziale effettuato (fase teorico-pratica e pratica guidata) e la formazione conseguita a seguito del percorso.
Il colloquio sarà condotto da Associati/e A.I.Me.F. che siano iscritti in Associazione da almeno 5 anni, che siano inseriti nell’elenco degli Esaminatori A.I.Me.F. e che abbiano i requisiti previsti per svolgere l’attività di formatore.
L’esame d’ingresso nazionale si tiene, di norma, nel mese di gennaio, o in base alle richieste associative pervenute alla Segreteria Nazionale A.I.Me.F.
Il/La candidato/a ad associato/a dovrà dichiarare di svolgere l’attività di mediatore familiare o che intende svolgerla, impegnandosi a condurre almeno due casi di mediazione familiare ogni anno.
Il/La candidato/a dovrà dichiarare il suo modello operativo generale.
Il/La candidato/a all’atto della domanda, si impegna a versare la quota associativa entro 15 giorni dalla comunicazione di avvenuta delibera di ammissione ad associato/a da parte del Consiglio Direttivo.
Al fine della pubblicazione del nominativo degli/lle associati/e nell’elenco ufficiale, si richiede all’atto della domanda di ammissione di firmare il consenso di cui al D.lgs. n.196/2003 e Regolamento UE GDPR 679/2016.
Ingresso in seguito a formazione iniziale Riconosciuta
Per iscriversi all’A.I.Me.F. è necessario presentare la (Domanda di Ammissione) clicca qui per stampare la domanda di ammissione, e spedirla, via e-mail ad info@aimef.it , unitamente alla documentazione richiesta.
Entro 30 giorni la segreteria provvederà poi alla comunicazione di avvenuta ammissione all’indirizzo e-mail che avete comunicato con le modalità di definizione dell’iscrizione.
Documenti necessari
Assieme alla Domanda di Ammissione compilata in tutte le sue parti, è necessario inviare:
1) Modulo di n. 5 pagine (compreso GDPR n.196 e 10/08/2018, n.101) da compilare e sottoscrivere in originale da inviare corredato di:
- DOCUMENTO IDENTITÀ
- COPIA DEL CERTIFICATO e/o DIPLOMA DI LAUREA
- COPIA ATTESTATO di QUALIFICA/TITOLO DI MEDIATORE FAMILIARE RILASCIATO DA ENTE DI FORMAZIONE/Scuola di Formazione
- Dichiarazione di almeno 80 ore di pratica guidata svolta con un formatore con pluriennale esperienza di Mediatore familiare, di cui almeno 40 in affiancamento in procedimenti di mediazione familiare.
Ingresso in seguito a esame nazionale
INGRESSO PER ESAME NAZIONALE
L’esame d’ingresso nazionale si realizza ogni volta che occorre, in base alle richieste associative pervenute alla Segreteria Nazionale dell’Associazione Italiana Mediatori Familiari, e, di norma ogni anno nel mese di GENNAIO.NUMERO MINIMO DI PARTECIPANTI 12
IL SAVE THE DATE VIENE INVIATO ENTRO IL 31 OTTOBRE CON LE MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
LA CONVOCAZIONE UFFICALE ENTRO IL 30 NOVEMBRE
LA DOMANDA DI AMMISSIONE da inviare corredato di AGLI ESAMI DEVONO PERVENIRE ALLA SEGRETERIA ENTRO IL 30 SETTEMBRE (VEDI ALLEGATI)
IN CASO di INGRESSO ATTRAVERSO breve COLLOQUIO VALUTATIVO
I DOCUMENTI DA INVIARE in UNICO FILE PDF tramite e-mail info@aimef.it SONO :
· DOCUMENTO IDENTITÀ IN CORSO DI VALIDITÀ
· COPIA DEL CERTIFICATO e/o DIPLOMA DI LAUREA
- COPIA ATTESTATO di QUALIFICA/TITOLO DI MEDIATORE FAMILIARE (rilasciato ai sensi del D. interm. 151/2023)
- Dichiarazione di almeno 80 ore di pratica guidata svolta con un formatore con pluriennale esperienza di Mediatore familiare, di cui almeno 40 in affiancamento in procedimenti di mediazione familiare.
- Curriculum Vitae aggiornato e sottoscritto.
In caso di Qualifica/Titolo conseguito prima del 15.11.2023,
Autodichiarazione sull’attività di Mediazione Familiare svolta, anche in maniera non continuativa, nel biennio 15.11.2021-15.11.2023.
COPIA ATTESTATO di QUALIFICA/TITOLO DI MEDIATORE FAMILIARE (con indicazione della durata in ore del Corso Master)

Ulteriori informazioni
La quota di iscrizione viene richiesta insieme alla Lettera di avvenuta Ammissione.
La quota di iscrizione è annuale (anno solare),qualunque sia la data di iscrizione.
Ad ogni nuovo associato viene assegnato un numero di iscrizione e inserito nell’elenco pubblico del sito alla data dell’effettiva iscrizione che coincide con il pagamento della quota associativa.
La professione di Mediatore Familiare regolamentatala dal Decreto Int. 151/2023 “Regolamento sulla disciplina professionale del mediatore familiare”.