Aggiornamento e supervisione professionale

I percorsi di formazione e aggiornamento promossi da A.I.Me.F. garantiscono altissimi standard per gli utenti e una concreta crescita professionale.

Ulteriori informazioni

.

Supervisione professionale

A maggior tutela degli utenti e della qualità della professione, A.I.Me.F. invita tutti i propri associati ad utilizzare la supervisione professionale, partecipando ad incontri individuali o di gruppo, tenuti da mediatori familiari qualificati da una formazione specifica.

Eventi

DECRETO 27 ottobre 2023, n. 151

Cosa è cambiato con l’entrata in vigore del decreto 151 partire dal 15 novembre 2023

  • Professione regolamentata
  • Verifica dei requisiti
  • Aggiornamento continuo

* (Articoli sulla regolamentazione della professione)

Attività laboratoriali

Il Mediatore Familiare, per garantire un esercizio professionale di qualità, ha l’obbligo di aggiornare regolarmente le proprie competenze.
In base all’art. 5, comma 6 del Decreto Interministeriale n. 151/2023, è tenuto ad accrescere  le proprie conoscenze nel campo della mediazione familiare, con un percorso formativo continuo di almeno 10 ore l’anno.
Tale aggiornamento deve riguardare in particolare l’evoluzione normativa, giurisprudenziale e comprende attività laboratoriali da svolgersi in presenza, su casi teorico-pratici, nelle aree tematiche indicate al comma 3. 

Per le attività laboratoriali da svolgersi in presenza, su casi teorico-pratici, in mancanza di chiara indicazione da parte del Decreto,  A.I.Me.F.  ha ritenuto sufficiente anche solo 1 ora da svolgersi in presenza delle 10 obbligatorie.

Le tipologie di attività laboratoriali

Per “Attività Laboratoriali da svolgersi in presenza, su casi teorico-pratici”  si intendono:

workshop

work cafè

studio di casi pratici

esercitazioni

simulate

lavori di gruppo

attraverso cui i mediatori familiari mettono in pratica e affinano la propria preparazione anche da un punto di vista pratico, diventando parte attiva dell’aggiornamento professionale.

4 buoni motivi per riferirsi alla nostra associazione
per la formazione e l’aggiornamento

Imparzialità

L’A.I.Me.F. non organizza corsi
ma verifica ogni percorso
secondo norme definite.

Professionisti abilitati

Chi organizza il corso deve
possedere requisiti di alto profilo
che controlliamo scrupolosamente.

Percorsi iniziali riconosciuti

I percorsi formativi riconosciuti da A.I.Me.F.
devono essere conformi al Decreto Interministeriale 27.10.2023, n. 151

Aggiornamento professionale continuo

I corsi validi ai fini dell’aggiornamento professionale continuo vengono patrocinati e riconosciuti da A.I.Me.F. attraverso la Commissione A.P.C. che verifica la conformità al Decreto Int. 151-2023

Unisciti a centinaia di Mediatori Familiari professionisti

Scopri come iscriverti all’A.I.Me.F.
e i benefici professionali che comporta

Scopri i percorsi iniziali riconosciuti da A.I.Me.F. per diventare mediatore familiare.

Sei un formatore o gestisci un ente di formazione?

  • Controlla le specifiche dei corsi riconosciuti da A.I.Me.F.
  • Scarica i moduli per la richiesta di riconoscimento / patrocinio.
  • Invia la richiesta di riconoscimento.