Socio Fondatore Federazione Italiana delle Associazioni di Mediatori Familiari

ONLINE-AFFRONTARE I CONFLITTI GENITORIALI La conflittualità genitoriale e gli strumenti per affrontarla

Dettagli Evento

  • Data e Ora Inizio30/11/2022 - 09:30
  • Data e Ora Fine30/11/2022 - 13:00
  • CategoriaCorso/Attività di Formazione

Descrizione

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE E CONSULTORIO FAMILIARE UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE PRESENTANO:

INCONTRI FORMATIVI 2022 PER I PROFESSIONISTI DELLA FAMIGLIA

AFFRONTARE I CONFLITTI GENITORIALI: La conflittualità genitoriale e gli strumenti per affrontarla

Il Consultorio familiare propone ai professionisti della famiglia 5 incontri formativi dedicati alla gestione del conflitto di coppia e genitoriale, tema cruciale degli interventi nel campo familiare volti prioritariamente alla tutela dei figli.

Le crisi della convivenza familiare sono diventate più frequenti e deflagranti, la conflittualità appare spesso di difficile trattazione e ha pesanti conseguenze sulla salute psicologica dei figli.

Queste situazioni complesse tendono ad innescare azioni e reazioni, ad attivare una pluralità di interventi che intersecano competenze diverse e complementari, con il coinvolgimento di più figure professionali.

Nel corso della sua esperienza pluridecennale il Consultorio familiare dell’Università Cattolica del Sacro Cuore ha sviluppato una capacità di intervenire a supporto delle famiglie con un focus privilegiato sui figli, grazie ad una modalità che integra risorse multidisciplinari per favorire la continuità delle relazioni genitoriali e familiari anche nelle situazioni di separazione e divorzio molto conflittuali.

Dal patrimonio di un’ampia casistica nasce la proposta di appuntamenti formativi tematici, che a partire dal contributo fondamentale della Mediazione Familiare, dei suoi strumenti e del suo approccio operativo, evidenziano interconnessioni e sinergie con gli altri interventi del nostro Consultorio (sostegno alla genitorialità in conflitto, Gruppi di Parola, e altri). La ricognizione delle risorse psico-socio-educative, disponibili nel campo degli interventi familiari, sarà completata dalla presentazione di altre modalità di intervento (coordinazione genitoriale e altri) e della cornice giuridica della “alta conflittualità”.

Ciascun incontro formativo prevede una introduzione teorica seguita dal confronto di esperienze - proposte dai conduttori e dai partecipanti – esercitazioni di gruppo sulle tecniche per affrontare e gestire il conflitto e discussione in gruppo. La competenza acquisita nella gestione di incontri formativi on-line garantisce l’interattività nel gruppo dei partecipanti. Il clima partecipativo permette di aumentare la comprensione delle dinamiche conflittuali, sviluppare riflessioni, condividere strumenti di lavoro.

3.30 Crediti Formativi per Mediatori iscritti A.I.Me.F per ogni giornata. Codice A.I.Me.F. 09/2022CF.

Richiesto l’accreditamento per gli Assistenti sociali.

Date e temi degli incontri formativi

1) 28/04/22 9:30-13 – Dott. N. Ales e Avv. R. Boratto – Affrontare i conflitti genitoriali 1: la missione (im)possibile, quando mediare è difficile.Il legame disperante e l’escalation simmetrica – La pre-mediazione, il parental coaching e il lavoro sull’alta conflittualità – Esercitazione e lavoro sui casi.

2) 16/06/2022 9:30-13 - Dott. N. Ales e Dott.ssa V. D’Antuono – Affrontare i conflitti genitoriali 2: i bambini e il conflitto dei genitori, la Mediazione e i Gruppi di Parola.Le conseguenze del conflitto sui figli – Gli interventi e le strategie per rendere consapevoli i genitori del danno sui figli – La Mediazione e i Gruppi di Parola – Esercitazione e lavoro sui casi.

3) 05/10/2022 9:30-13 - Dott. N. Ales – Affrontare i conflitti genitoriali 3: competenze per mediare e affrontare il conflitto di coppia. Il cammelliere sagace e il signor Wolf - Esercitazione e lavoro sui casi.

4) 30/11/2022 9:30-13 - Dott. N. Ales – Affrontare i conflitti genitoriali 4: strategie per risolvere i conflitti e raggiungere accordi in mediazione. Il dilemma del prigioniero, teoria dei giochi e utilità dell’approccio cooperativo rispetto all’approccio competitivo nel lavoro sul conflitto. Esercitazioni e lavoro sui casi.

5)  9:30-13 - Dott. N. Ales e Avv. R. Boratto – Affrontare i conflitti genitoriali 5: il lavoro sui casi. Presentazione di casi, analisi e discussione, soluzioni possibili – Esercitazioni, confronto di esperienze metodi strategie e tecniche.

équipe formativa

Referente degli incontri formativi: dott. Nicolò Ales

Esperti:

  • Dott. Nicolò Ales - Mediatore familiare Consultorio familiare UC, Giudice Onorario Tribunale per i Minorenni
  • Dott.ssa Virna D’Antuono - Psicologa-psicoterapeuta Consultorio familiare UC, Conduttore Gruppi di Parola
  • Avv. Roberta Boratto – Avvocato Cassazionista, Mediatore familiare, Presidente Forum Familiae, Componente dell’Organismo di mediazione familiare Ordine Avvocati di Roma

Direzione scientifica: dott.ssa Paola Cavatorta, Direttore Consultorio familiare UC

Dove, per chi

Gli incontri sono rivolti agli operatori dell’ambito psico-socio-educativo e dell’area giuridica e saranno svolti tramite collegamento da remoto.

Iscrizione e quota di Partecipazione

La quota di partecipazione è di 61,00 € (50,00 € + IVA) per ciascun incontro.

Per i soci A.I.Me.F. la quota di partecipazione è di 48,80 € (40,00 € + IVA) per ciascun incontro.

È possibile partecipare a uno o più incontri, utilizzando i link dedicati per l’iscrizione:

  • 28/04/22 (iscrizione e pagamento entro il 20/04/22) – codice corso MED-22-2 - LINK
  • 16/06/22 (iscrizione e pagamento entro il 09/06/22) – codice corso MED-22-3 - LINK
  • 05/10/22 (iscrizione e pagamento entro il 29/09/22) – codice corso MED-22-4 - LINK
  • 30/11/22 (iscrizione e pagamento entro il 23/11/22) – codice corso MED-22-5 - LINK

Il versamento della quota di partecipazione (€ 61,00) può essere effettuato tramite bonifico bancario sul c/c intestato all'Università Cattolica del Sacro Cuore IBAN:

IT 13 F 02008 05314 000400266512 Unicredit Banca di Roma,

specificando nella causale codice corso, data, nominativo, entro le scadenze sopra indicate.  

Si prega di inviare copia dell’attestazione di versamento della quota di iscrizione a: consultorio.familiare@unicatt.it e a francesca.canaletti@unicatt.it.

Informazioni

Per informazioni rivolgersi alla Segreteria del Consultorio: consultorio.familiare@unicatt.it

06 30154946 – 06 30154547.

Per informazioni amministrative rivolgersi a francesca.canaletti@unicatt.it

Allegati

Sede

  • SedeON-LINE
  • Indirizzo
  • CAP
  • Città
  • Provincia
  • Regione
  • Nazione
Made With Max Media